A tutti capita di attraversare dei momenti difficili in varie fasi della vita e spesso sentiamo il bisogno di essere sostenuti e accompagnati nella risoluzione di una crisi.
Il sostegno psicologico rappresenta un possibile e valido strumento in questi momenti.
Il significato etimologico del termine crisi rimanda, per i greci, ad un momento di discernimento e di scelta; quindi non ha in sé una connotazione del tutto negativa ma piuttosto induce a pensare ad un momento di svolta, per cui in seguito ad una riflessione è possibile giungere ad un nuovo esito, un miglioramento, una rinascita.
Il sostegno psicologico offre uno spazio protetto in cui poter parlare, aprirsi, ricevere contenimento e giungere ad una riflessione che consenta di approdare a nuovi lidi nel percorso della vita.
Un percorso di psicoterapia può essere molto utile in caso di disagio psicologico di varia natura.
La psicoterapia è un percorso di aiuto e di cura basato sul rapporto interpersonale con un professionista psicologo-
psicoterapeuta.
Una paziente di Freud la chiamava “la cura con le parole”, laddove all’epoca le persone con disagio psicologico
venivano curate esclusivamente con un trattamento medico e farmacologico.
Lo psicoterapeuta accompagna il suo cliente in un percorso volto a scoprire punti di forza che possano aiutarlo a
migliorare la qualità della sua vita e delle sue relazioni, a guardare nuovi punti di vista, ad aprirsi a nuove forme del vivere,
stabilendo obiettivi precisi.
La relazione con lo psicoterapeuta è il principale strumento terapeutico, accanto ad alcune tecniche specifiche che
vengono attuate secondo necessità.